domenica 6 marzo 2011

Camilla Ravera racconta - 8 marzo - Giornata Internazionale della Donna - Perché non è una festa



8 marzo 1908 : Mr. Johnson , proprietario dell’industria “Cotton” chiude a chiave all’interno della sua azienda le lavoratrici impegnate in una rivendicazione sindacale. Un incendio farà perire, arse vive, 129 lavoratrici.
Fu Rosa Luxemburg che propose questo giorno, l' otto marzo, come
: La Giornata Internazionale della Donna.

(Tratto da “Camilla Ravera racconta la sua vita” di Rita Palombo – Rusconi editore)
…Nel 1898 andammo a Valenza. Papà veniva continuamente trasferito, specie dove era necessario istituire nuovi uffici del Ministero delle Finanze. In quegli anni lo Stato neonato si estendeva per dare vita alle strutture periferiche (….……..) Così come ad Acqui, a Valenza assistetti ad un fatto che mi rimase scolpito nella memoria. Per molto tempo appartenne ai ricordi della mia infanzia. Ma dopo, quando la mia scelta politica fu compiuta, ciò che successe quel giorno divenne un riferimento storico della mia battaglia per 1'emancipazione e la liberazione della donna.
 

Non ricordo più quanti anni avessi, forse frequentavo la seconda elementare, quindi sette o otto.
Mi piaceva andare a scuola, perché ero contenta di stare con gli altri bambini.
La mamma mi accompagnava ogni mattina e spesso si spazientiva perché mi fermavo ad osservare qualsiasi cosa colpisse l'attenzione. Eravamo arrivati da poche settimane in quella cittadina e avevo ancora molte cose da scoprire.
 

Mentre chiacchieravo con la mamma, sentii all'improvviso delle voci alterate, arrabbiate e subito dopo, da un angolo, vidi comparire tantIssime donne che avanzavano verso di noi. Ebbi paura. Strinsi la mano di mia madre e lei mi obbligò a fermarmi.
Era un corteo di lavoratrici. Prima ancora che chiedessi chi fossero e perché urlassero in quel modo la mamma, accortasi dello spavento che provavo, mi disse che erano le pulitrici dell'oro che protestavano, guidate da un uomo, un socialista che si chiamava Filippo Turati, perché con la loro paga, guadagnata lavorando dodici ore al giorno, non riuscivano a comprarsi nemmeno il pane.

Mi invitò poi ad osservare le loro mani. Io le guardai: erano completamente rose dall' acido che serviva a pulire l'oro. Erano scalze, malvestite e smunte.Chiesi dove andassero e perché quell'uomo le guidasse.
Lei rispose che forse erano dirette alla Lega delle lavoratrici e che Turati, anche se non era povero, era alla testa del corteo perché era un socialista. E per questo era ammirevole.
 

Poco dopo scomparvero in una via e mia madre mi spiegò che non bisognava aver paura dei lavoratori che probabilmente avrei visto altre volte camminare urlando per strada.
In quel modo la mamma mi insegnò ad amare i deboli e innanzi tutto a rispettarli. Allora mi chiesi: "Chi ha soldi non potrebbe darli a chi non li ha?". Questa domanda mi frullò nella testa per giorni e giorni. Anch'io, pensavo, potevo far qualcosa per coloro che soffrivano.
Inutile sottolineare l'importanza che quelle lavoratrici ebbero nella formazione politica di Camilla, che si tranquillizzò sulla sorte di quelle donne solo quando la mamma le disse:
«Le ripulitrici dell' oro hanno ottenuto 1'aumento del salario.
 

Ora lavorano e sono contente».
Dopo un anno, nel 1899, i Ravera si trasferirono a Casale Monferrato. Lì Camilla assistette ad un altro episodio che influì molto sulle sue scelte politiche.
Andavamo spesso ai giardini pubblici, di fronte ai quali si stava costruendo un palazzo.
Io osservavo con interesse quel lavoro. Un giorno, oltre ai muratori, notai delle donne che trasportavano calce ed attrezzi pesanti sulle spalle e si arrampicavano su precarie scale di legno.
Mi fu spiegato che erano le mogli di quei muratori, che aiutavano i mariti a guadagnare quel tanto in più che rendeva sufficiente il salario per portare avanti la famiglia.
 

Fu allora che nacque in me coscientemente l'interesse per la condizione della donna lavoratrice, per i suoi problemi e per la lotta per l'emancipazione femminile.
Camilla intanto aveva terminato le scuole elementari e poi quelle complementari. Per continuare gli studi fu costretta a frequentare !'Istituto Magistrale, perché a Casale Monferrato c'era solo un ginnasio maschile in un collegio privato.
Quella scuola era nata grazie alle battaglie di alcune insegnanti, quasi tutte giovanissime, che prima avevano dato vita all'istituto privato, poi, con il tempo, grazie anche, se non soprattutto, all' ottimo insegnamento che impartivano, apprezzato da studentesse e genitori, ottennero la convenzione a trasformarlo in una scuola parificata e successivamente da parificata a statale.
 

Erano quelli gli anni in cui si cominciava anche in Italia a parlare di emancipazione femminile. E furono belli

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Hai ragione. L'origine del documento pubblicato è il seguente http://a-sinistra.blogspot.com/2011/03/camilla-ravera-racconta-8-marzo.html
. Comunque essendo un documento "pubblico" e, pertanto consultabile da tutti non pensavo fosse necessario. Ti ringrazio per la precisazione.

Anonimo ha detto...

Hai ragione. La fonte è la seguente: http://a-sinistra.blogspot.com/2011/03/camilla-ravera-racconta-8-marzo.html . Comunque considerato che il documento era di dominio pubblico non ho pensato fosse necerraio.
Grazie comunque